Se perfino la luce nasconde misteri, che dire degli invisibili rumori? Indovinare la sorgente di suoni conosciuti è un compito alla portata dei bambini della Scuola dell’Infanzia, più difficile è invece prevedere che suono farà, cadendo, una goccia d’acqua: per questo sarà necessaria una metodica e affascinante sperimentazione...
I suoni possono correre lungo una corda tesa, come ben sapevano i bambini di una volta per i loro giochi poveri ma ingegnosi, possono viaggiare anche in un tubo (e non li fermerà un nodo!), o attraverso il legno, o far schizzare via una pallina se le si accosta un diapason. Da questo forse si potrà intuire che i suoni sono vibrazioni, e provare a generarne di diversi timbri e frequenze…
Così, quasi senza accorgercene, siamo arrivati alle soglie della musica: al Centro IMG basta allungare le mani per suonare un pianoforte invisibile.
In questo percorso: |
Suoni comuni e non comuni |
Percezione uditiva e tattile del suono |
Comportamento degli oggetti in presenza di fonti sonore |
Il suono e le note nell’aria e negli oggetti |
Il movimento del corpo per “creare” musica |
Durata: |
90 min. |
Dove: |
al Centro Img e nelle scuole (parzialmente) |
Età: |
Scuola dell'Infanzia |
Consigliato anche per disabili motori e non vedenti |