La matematica non è la scienza astratta che (a volte) i matematici vogliono far credere: le sue teorie nascono dall’osservazione e dal piacere del ragionamento, e non serve saper scrivere o far di conto per dimostrare i primi teoremi. Per questo il professor Mario De Paz, per anni colonna portante della ricerca didattica presso il Dipartimento di Fisica, ha elaborato un curricolo verticale per l’introduzione alla matematica in continuità tra Scuola dell’Infanzia e Primaria.
Materiali semplici come un puzzle geometrico, o il modello di una cifra così come appare sui dispositivi digitali, sono solo una scusa per dare il via a un’esplorazione senza schemi preordinati, guidata solo dalle suggestioni e dalle intuizioni che di volta in volta emergono liberamente nei bambini.
In questo percorso: |
Forme semplici e loro aggregazione |
Pensiero spontaneo e stimolo dell’immaginazione |
Specchi e simmetrie |
I numeri e la loro forma |
Relazioni tra oggetti e tra forme |
Proporzioni geometriche e stimolo del ragionamento su forme geometriche composte |
Durata: |
90 min. |
Dove: |
al Centro Img e nelle scuole |
Età: |
Scuola dell'Infanzia |
Consigliato anche per disabili motori |