I liceali studiano che i colori degli oggetti nascono da un complicato gioco di assorbimento di particolari frequenze della radiazione luminosa, ma questa corretta affermazione suona astratta e aliena. Non sarebbe stato meglio “toccare con mano” tutte le caratteristiche e gli inganni della luce, prima di rivestirla di un abito teorico?
La Scuola Primaria è un buon momento per sperimentare gli effetti della radiazione luminosa, e non è difficile trovarne di curiosi e sorprendenti: basta che la luce attraversi un acquario di colofonia per simulare un cielo azzurro e un tramonto rosso, ed è sufficiente che nella penombra della grande tenda gonfiabile i colori di tre lampade si combinino in maniera inaspettata. Ma sarà con il ragionamento e le prove dirette che i bambini spiegheranno perché il rosso con il verde dà il giallo…
In questo percorso: |
Luce naturale e artificiale |
Composizione e somma di fasci di luce colorata |
Interazione della luce con i materiali |
L’arcobaleno e il tramonto |
Le illusioni ottiche (eventuale) |
Il dì e la notte (eventuale) |
Giochi e geometrie con gli specchi e con l’acqua |
Durata: |
90 min. |
Dove: |
al Centro Img e nelle scuole (parzialmente) |
Età: |
Scuola Primaria |
Consigliato anche per disabili motori e non udenti accompagnati |