I fenomeni atmosferici sono un’ottima opportunità di incontro con i primi metodi della sperimentazione scientifica: non servono materiali o strumenti particolari per registrare i giorni di pioggia e di sole, misurare le precipitazioni in un recipiente e la temperatura esterna. La discussione dei dati può collegarsi poi alla geografia e allo studio di animali, piante e ambiente.
Ci sono però concetti poco accessibili, come l’umidità dell’aria e la pressione atmosferica: sempre citate nelle previsioni del tempo, sono grandezze difficili da sperimentare e misurare.
Il percorso invita a ragionare su esperimenti sorprendenti che evidenziano la pressione atmosferica e il peso dell’aria; le esperienze coinvolgono materiali comuni e accessibili, e sono quindi facilmente replicabili.
In questo percorso: |
Pressione e pressione atmosferica |
Peso dell’aria |
Significato e funzionamento di una macchina termica |
Cambiamenti di stato dell’acqua |
Interazioni tra acqua e aria |
Fenomeni atmosferici e clima |
Durata: |
90 min. |
Dove: |
al Centro Img e nelle Scuole |
Età: |
Scuola Primaria |
Consigliato anche per disabili motori |